Itinerario un giorno a Suzhou: Suzhou Storica
Suzhou, anche conosciuta come la "Venezia" della cina per i suoi canali sull'acqua, è una delle città più grandi e importanti della provincia del Jiangsu, limitrofa a Shanghai.
Facilmente raggiungibile in giornata da Shanghai, Hangzhou e Nanchino, Suzhou offre un incredibile misto di tradizione e modernità. Oltre ad ospitare tantissime attrazioni, come ad esempio otto giardini classici dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è anche la culla di un'antica industria della seta, e di alcune prelibatezze stagionali e non, come i qingtuan (青团), palline di riso glutinoso di colore verde ripiene, e hairy crab (大闸蟹), prelibati granchi d'acqua dolce.
Nonostante la grandezza, alcuni dei luoghi iconici di Suzhou possono essere visitati in uno o due giorni, in base anche alle proprie preferenze.
In questa breve guida vi fornirò dei consigli per due itinerari di un giorno a Suzhou!
Opzione 1: Suzhou storica
Suzhou è considerata la culla della cultura Wu, un antica popolazione che avrebbe popolato la zona prima ancora del primo imperatore che unificò la Cina nel lontano III secolo a.C. Anche se non è mai stata capitale imperiale, Suzhou è sempre stato un centro culturale ed economico molto importante durante l'impero Cinese, infatti alcuni dei suoi famosi giardini, sono proprio nati per ospitare le case di alti funzionari e commercianti ricchi del tempo.
Se si ha poco tempo per visitare la città, e sei interessato all'aspetto più storico e tradizionale, il mio consiglio è di partire con Tiger Hill (Hǔqiū Shān, 虎丘), uno dei siti storici più famosi di Suzhou, con oltre 2.500 anni di storia, facilmente raggiungibile da Suzhou Railway Station (stazione centrale) in taxi, o prendendo la linea 4 della metro e cambiando dopo una fermata, a 苏锦 Sūjǐn, con la linea 6 fino alla fermata 虎丘 Tiger Hill. Il biglietto di ingresso costa 70 yuan e può essere acquistato in loco. Il punto più iconico è la Pagoda Yunyan (Pagoda pendente di Suzhou), una torre in mattoni alta circa 48 metri, spesso paragonata alla Torre di Pisa per la sua inclinazione.
Secondo la leggenda, il re He Lüdi Wu fu sepolto qui nel V secolo a.C., e tre giorni dopo la sua morte apparve una tigre bianca a proteggere la tomba, da cui il nome della collina. Oltre alla pagoda, il sito ospita il Sentiero della Spada, una grotta legata a storie di antiche forgiate, e il Padiglione delle Cento Passi, che offre una vista panoramica sulla collina.
Se viaggiate con un budget, un'alternativa a Tiger Hill (in termini di pagoda, anche se stile e storia diversa) può essere la Pagoda Beisi (北寺塔, Běisì Tǎ), è una storica pagoda situata nel Tempio Bao'en nel centro storico di Suzhou. L'ingresso è gratutito ed è facilmente raggiungibile con la metro linea 4 (fermata Beisida) sia da Tiger Hill sia da Suzhou Railway Station. (Attenzione che in estate potrebbero non farvi entrare se avete le spalle scoperte, meglio indossare una maglia a mezze maniche o uno scialle)
Con una struttura ottagonale e nove piani